Veronese di nascita, ha iniziato gli studi musicali come pianista con il Maestro E.M.Strabbioli, intraprendendo successivamente lo studio del canto sotto la guida dei maestri A. Capobianco e Danilo Cestari, diplomandosi presso il “Pollini” di Padova.
Nel 1995 risulta fra i vincitori del “Luciano Pavarotti International Competition” a Philadelphia. Debutta quindi in diversi teatri europei in Austria, Germania, Inghilterra, Svizzera, Lussemburgo, in Sud America e Giappone, sostenendo ruoli quali: Germont (TRAVIATA), Figaro (BARBIERE DI SIVIGLIA), Dottor Malatesta (DON PASQUALE), Belcore (ELISIR D’AMORE), Conte di Luna (TROVATORE), Rigoletto, Enrico (LUCIA), Sharpless (BUTTERFLY), Silvio (PAGLIACCI) …
Ha cantato ‘Melitone’ ne LA FORZA DEL DESTINO’ a Busseto dir. Il maestro J. Kovatchev, ’Marcello’ nella BOHEME al Teatro Coccia di Novara dir. M. , ‘Marullo’ in RIGOLETTO al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Verdi di Busseto, è stato solista nelle esecuzioni di CARMINA BURANA al Festival Estivo della Fondazione Arturo Toscanini in forma scenica con un programma di Dario Fo, quindi al Teatro Bellini di Catania con il M.tro Bruno Bartoletti, al Teatro Regio di Parma con il maestro Massimo De Bernard, al Teatro comunale di Modena. In BILLY BUD al Teatro Regio di Torino, nell’opera in prima esecuzione di R. Muttoni “UNDICIZERODUE” a Verona, AIDA al Teatro Verdi di Padova, BARBIERE DI SIVIGLIA alla Fondazione Arena di Verona, GIOCONDA al Teatro Bellini di Catania, DON GIOVANNI al Teatro Titano di San Marino, CARMEN al Teatro di Savona, IL TURCO IN ITALIA al Teatro Coccia di Novara.
Successivamente RIGOLETTO a Malvern e a Glasgow, LA TRAVIATA al Festival di Brighton in Inghilterra, “LADY MACBETH OF MTSENSK” al Maggio Musicale Fiorentino, RIGOLETTO ad Amsterdam (direttori: Marco Boemi e Andriy Yurkevych).
Successivamente è stato impegnato nel ruolo di FIGARO del Barbiere di Siviglia diretto dal M.tro Francesco Ommassini a Bolzano, Lapedona e Belluno.
Ha cantato nel TROVATORE (Conte di Luna) al Festival di Pergine (TN), quindi ad Amstetten (A) e a Pesaro; direttore M.tro D. Agiman. Germont ne la Traviata a Piacenza (dir. M.tro R. Gianola) e in autunno a Malta in una produzione di CARMEN.
Benoit e Alcindoro al Maggio Fiorentino (dir. Montanaro), è stato poi al Gala presso il Teatro dell’Opera di Nizza (direttore Philippe AUGUIN), e ancora a Firenze per il “Maggio Musicale” nel concerto sacro dedicato a F. Liszt. L’estate lo vede impegnato in una serie di concerti Lirici con l’Orchestra Filarmonia Veneta dir. M. Salveminini e F. Ommassini.
E’ stato Figaro nella tournée del Barbiere di Siviglia ad Amsterdam e nei Paesi Bassi (regia Antonio Petris, dir. S. Seghedoni).
Nell’anno del bicentenario Verdiano ha debuttato nel ruolo di Sir John FALSTAFF nell’omonima ultima grande opera del Maestro; direttore M. Stefano Seghedoni regia di Giulio Ciabatti, oltre a partecipare a numerosi concerti in onore del maestro di Busseto.
Commenti recenti